Le campagne di Dynamic Yield vengono create dalle esperienze, che contengono le varianti che proponi ai tuoi visitatori. La maggior parte delle varianti vengono create in base a un modello. I modelli ti consentono di apportare modifiche a diverse varianti in una sola volta, invece di modificare il codice di ciascuna di esse individualmente.
Dynamic Yield offre una serie di modelli per supportare i casi d'uso più comuni che sono disponibili solo quando si creano le varianti. Puoi vedere l'elenco dei modelli durante la creazione di una variante o sul nostro sito web (non sono visibili nell'area Risorse> Modelli). Anche se testiamo questi modelli su una varietà di casi d'uso, potresti doverli modificare per farli funzionare correttamente nel tuo ambiente.
Uno sviluppatore può anche progettare e costruire un modello personalizzato, che potrà essere successivamente selezionato durante la creazione di una variante. Proprio come nelle varianti, un modello può contenere variabili nel codice, per rendere una parte del codice accessibile ai professionisti del maketing. Le variabili ti consentono anche di modificare il contenuto di diverse variabili basate sullo stesso modello.
Quando basi la tua variante su uno dei modelli di Dynamic Yield, puoi modificare il codice della variazione senza alcun effetto sulle altre esperienze che utilizzano lo stesso modello. Tuttavia, se modifichi un modello personalizzato, la modifica influisce su tutte le esperienze che utilizzano quel modello.
Creazione di modelli
- Vai su Risorse › Modelli e fai clic su Aggiungi nuovo .
- Inserisci un nome e aggiungi note ed etichette (facoltativo).
- Nel menu a discesa Tipo di modello , scegli il tipo di campagna per il quale è progettato il modello (ad es. Contenuto dinamico, Sovrapposizione) e che userà questo modello. Una volta selezionato, non potrà essere cambiato.
- In Altre opzioni, puoi caricare una miniatura personalizzata che verrà visualizzata nell'interfaccia utente di Dynamic Yield durante la creazione di una nuova variante (dimensioni massime del file: 2MB).
- Scrivi il codice che definirà il modello. Utilizza le schede per selezionare il linguaggio, ad esempio HTML o JavaScript.
- In alcuni tipi di modelli, puoi aggiungere fogli di stile e codice esterni nelle schede CSS e JS, specificando l'URL in cui si trovano le risorse.
- Puoi visualizzare un anteprima dell'aspetto che avrà il modello su diversi tipi o dimensioni di dispositivi. Nelle sovrapposizioni e nelle notifiche, puoi anche scegliere la posizione sullo schermo.
- Dopo aver scritto il codice, crea le variabili in base ai casi d'uso per il modello. Tutti gli elementi che potresti dover modificare mentre usi il modello devono essere trasformati in variabili, evidenziando una stringa e facendo clic su Converti in variabile. Esempi comuni sono il testo del titolo, il colore dello sfondo, il testo dei pulsanti, ecc. Quando il modello viene utilizzato per creare variazioni gli utenti potranno specificare i valori di ciascuna variabile in un semplice modulo. Per maggiori dettagli, consulta la sezione Variabili di seguito.
- Salva il modello.
- Il modello sarà elencato nella tabella dell'elenco principale dei modelli e nel flusso di creazione delle variazioni del tipo di campagna pertinente (Contenuto dinamico, Raccomandazioni, ecc.).
Nota: qualsiasi modifica apportata al modello avrà effetto sulle varianti ad esso collegate, perciò puoi applicare modifiche a tutte le varianti contemporaneamente. Se aggiungi una nuova variabile, tutte le varianti collegate riceveranno il valore inserito nel modello.
Variabili dei modelli
Puoi usare le variabili nei tuoi modelli per consentire agli utenti di modificare aspetti del modello senza modificare il modello stesso. Ad esempio, se in un modello hai definito un pulsante con del testo, puoi trasformare il testo in una variabile del modello per consentire agli utenti di modificare facilmente il testo ogni volta che viene utilizzato il modello.
Puoi utilizzare le variabili anche per modificare i modelli in base a dati quali la posizione dell'utente, una proprietà di un prodotto del tuo feed o persino i cookie del browser dell'utente.
- Per trasformare una stringa del tuo codice in una variabile, evidenzia una sezione di testo in un modello e fai clic su “Converti in variabile” oppure scrivi manualmente ${variable_name}.
- Definisci il tipo e il valore della variabile. Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Tipi di variabili di seguito.
-
Per migliorare l'usabilità delle tue variabili, puoi definire delle descrizioni comandi per ogni variabile e un testo segnaposto per alcuni tipi di variabili. Il testo segnaposto viene visualizzato in grigio nel campo del selettore prima che l'utente inserisca il proprio valore; in genere viene utilizzato per includere un valore di esempio o una descrizione di ciò che deve essere inserito (ad esempio, "Inserire qui il testo del pulsante").
- Nella scheda Variabili della vista web authoring, apparirà un nuovo campo per ogni variabile del tuo codice, consentendoti di riutilizzare il codice e di scegliere un valore diverso per ciascuna delle diverse varianti della tua campagna.
Tipi di varianti
I diversi tipi di variabile possono aiutarti a creare un "modulo" migliore e più intelligente per questo modello, quindi il valore sostituirà la variabile nel codice:
- Text: consente agli utenti di inserire un testo.
- Image: consente all'utente di caricare un'immagine diversa (fino a 2 MB).
- Color Picker: consente all'utente di scegliere un colore da una palette di colori.
- Number
- Dropdown: consente all'utente di scegliere da un elenco di valori che lo sviluppatore ha determinato in anticipo.
- CSS Selector:
- Product Performance: questa variabile eseguirà dinamicamente il rendering del numero di visualizzatori o acquirenti di un prodotto in un determinato periodo di tempo.
- User Location: sostituisce dinamicamente la variabile con la località del visitatore come valore (Città, Stato USA o Paese) e può essere accompagnata da un testo prima e dopo il nome della località. L'utente può inserire un testo alternativo nel caso in cui non sia possibile determinare la posizione del visitatore.
- Cookie: sostituisce dinamicamente la variabile con il valore del cookie del visitatore (il nome del cookie è determinato dallo sviluppatore). L'utente può inserire un valore alternativo nel caso in cui il cookie non esista.
- Evaluator: sostituisce dinamicamente la variabile con il valore del valutatore (il valutatore è scelto dallo sviluppatore). L'utente può inserire un valore alternativo nel caso in cui il valutatore non restituisca alcun valore.
- URL parameter: per ogni visitatore, esegue dinamicamente il rendering del valore del parametro URL che ogni visitatore riceve per il parametro definito; è richiesta un'alternativa nel caso in cui il visitatore arrivi senza il parametro URL o senza il suo valore.
- Unique Key: consente all'utente di generare una chiave casuale. La generazione della chiave avviene solo al momento della creazione della variante; la stessa chiave selezionata verrà utilizzata per tutti i visitatori che visualizzeranno la variante.
- Strategy Title: visualizza il titolo della tua strategia di raccomandazione.
- External ID: (solo per le e-mail attivate) l'ID usato per identificare gli utenti al posto degli indirizzi e-mail.
- Hashed Email: (solo per le e-mail attivate) l'indirizzo e-mail con hashing.
- Encrypted Message (HMAC): (solo per le e-mail attivate)
- Plain Text Email: (solo per le e-mail attivate)
- Product Selection Strategy: (solo per le notifiche push)
- Composite: (solo per le notifiche push)
Nota: tutti i tipi di variabili, compresa quella di tipo numero, devono essere sempre tra doppi apici.
Esistono variabili aggiuntive che ti consentono di rendere dinamicamente le informazioni sulla campagna Dynamic Yield, come il nome della campagna e il nome della variante:
- ${dyTagName} – esegue il rendering del nome della campagna
- ${dyTagId} – esegue il rendering dell'ID della campagna
- ${dyExperienceName} – esegue il rendering del nome dell'esperienza
- ${dyExperienceId} – esegue il rendering dell'ID dell'esperienza
- ${dyVariationName} – esegue il rendering del nome della variante
- ${dyVariationId} – esegue il rendering dell'ID della variante
Nota: i valori vengono resi come testo normale. Se il codice richiede una codifica/escaping speciale, devi adattarlo di conseguenza.
Visualizzazione dell'attività dei modelli (cronologia delle modifiche)
Puoi visualizzare la cronologia delle modifiche apportate al codice dei modelli. Tale cronologia può essere utilizzata per risalire all'origine di un problema (risoluzione dei problemi) o per recuperare una versione precedente del tuo codice.
Puoi visualizzare la Cronologia dei modelli di ciascun modello facendo clic su Altro accanto a ciascun modello nell'elenco dei modelli e facendo clic su Attività.
Puoi anche visualizzare l'attività del modello durante la sua modifica, facendo clic sull'icona dell'attività:
Nella pagina delle attività del modello, puoi scaricare un registro dettagliato in formato CSV:
Il file CSV contiene una riga per ogni modifica apportata a una proprietà del modello. Sono incluse le seguenti colonne:
- Data: la data e l'ora in cui è stata salvata la modifica.
- Utente: l'utente Dynamic Yield che ha apportato la modifica.
- Proprietà: l'area del modello che è stata modificata.
- Da: il valore originale della proprietà.
- A: il valore della proprietà modificato.
Nota: questo registro è disponibile solo per i modelli modificati o creati dopo luglio 2019.
Visualizzazione delle esperienze utilizzate da ciascun modello
Nell'elenco dei modelli, puoi utilizzare la colonna Esperienza per vedere quante esperienze sta utilizzando attualmente ciascun modello.
Per maggiori dettagli, fai clic sul numero. Se desideri archiviare o eliminare il modello, puoi utilizzare questa finestra per scollegare rapidamente tutte le esperienze. Le esperienze manterranno il loro aspetto, ma non saranno più collegate a un modello.
Eliminazione e archiviazione di modelli
Puoi eliminare o archiviare un modello in qualsiasi momento facendo clic sull'icona Più accanto a qualsiasi modello nell'elenco e selezionando Eliminao Archivia. Se elimini un modello, questo verrà rimosso in modo permanente. Se archivi un modello, questo può essere recuperato dall'archivio in qualsiasi momento.
In entrambi i casi, se il modello era utilizzato da una o più esperienze, queste manterranno il codice del modello, ma non saranno più collegate a un modello.
Copia di modelli su un sito diverso
Puoi copiare un modello su un sito diverso nello stesso account Dynamic Yield. A tal fine, passa con il mouse su un modello e fai clic su Copia sulla destra. Seleziona i siti di destinazione e una copia del modello verrà creata in tali siti. Se esiste già un modello con lo stesso nome, ti verrà chiesto se desideri sostituire il modello o annullare l'operazione di copia.
Le copie non sono collegate, quindi le modifiche future alla copia originale o alle nuove copie non avranno effetto l'una sull'altra. Ricorda anche che la copia non è collegata a nessuna campagna, quindi per utilizzarla, devi selezionarla dalla schermata Modello quando modifichi una variante.
Modelli mobili nativi
I modelli mobili sono costruiti con HTML, CSS e JavaScript, i quali utilizzano WebView per eseguire il rendering dell'esperienza. Esiste anche un modello Dynamic Yield nativo per le sovrapposizioni che non utilizza WebView e, quindi, si carica più velocemente.